![]() |
La Luna occulta Saturno
|
||||||||
![]() |
|||||||||
2001 |
Nella tarda serata di sabato, per più di un'ora, Saturno è scomparso dal cielo: dov'era finito?
In realtà lui, poverino, è rimasto sempre al suo posto, nella costellazione del Toro: è stata la Luna che gli è passata davanti, la sfacciata! Più prosaicamente è avvenuta un'occultazione, da parte del nostro satellite naturale nei confronti del lontano pianeta inanellato. Poco prima delle dieci (alle 20:56:28 TU), la parte del disco lunare illuminato dal Sole ha "toccato" l'anello di Saturno, incominciando a coprilo (fase di immersione); alla Luna ci sono voluti 182 secondi per avere la meglio sui 250 mila chilometri di estensione degli anelli, e così alle 20:58:00 TU Saturno è comparso del tutto. |
||||||||
Se era abbastanza facile osservare il fenomeno dal vivo, con un buon binocolo o un piccolo telescopio, non altrettanto si poteva dire della registrazione. Tre minuti sono troppo pochi per riprendere con il sensore ST6 tante immagini una di seguito all'altra (ci vuole quasi un minuto per "scaricare" un immagine dal CCD al computer) e con la fotografia non era facile azzeccare un tempo di esposizione corretto per rilevare la debole luminosità di Saturno rispetto al debordante splendore della Luna illuminata dal Sole. Abbiamo così tentato un esperimento, mettendo una normale telecamera all'oculare da 40 mm del telescopio rifrattore. Il risultato è stato più che soddisfacente, sia perché ha permesso a più persone di assistere contemporaneamente alle varie fasi dell'occultazione, sia perché il tutto è stato registrato su una videocassetta. Lo zoom offerto dalla telecamera permetteva di inquadrare tutta la Luna nel suo insieme o ingrandire qualche cratere e, naturalmente, Saturno; agendo poi sulla sensibilità e l'apertura dell'otturatore era possibile modulare la luminosità così contrastante dei due soggetti. Non appena riusciremo a digitalizzare il filmato
![]() Intanto consolatevi con le due immagini che abbiamo comunque ripreso con l'ST6, attraverso la proiezione oculare di un 15 mm applicato al newton da 300. La prima è stata ripresa alle 20:56:54 TU, e con il minimo tempo di esposizione permesso di 1/100 di secondo; ciò non ha impedito alla Luna di essere sovraesposta, ma almeno appare anche la sagoma parzialmente occultata di Saturno. L'uscita (o più propriamente l'emersione) di Saturno è cominciata alle 22:03:03 TU, ed è stata emozionante! La Luna infatti non era piena e un piccolo spicchio sull'estrema destra del disco lunare era in ombra, non illuminato dal Sole; Saturno è apparso dietro questa zona, comparendo quasi dal nulla. L'esperienza è stata molto positiva, poiché abbiamo testato con successo una tecnica di ripresa che potrebbe essere utilizzata anche durante le visite guidate, per spiegare bene a tutti, ad esempio, la morfologia lunare. Alla fine c'è rimasto un dubbio: il cielo è stato privato di Saturno per oltre un'ora ma perché non se ne sono accorti gli astrologi, che tanta importanza attribuiscono all'influenza di questo pianeta negli oroscopi? |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|