Press Kit

Il CCAF in breve

Nel 2025 il Circolo Culturale Astronomico di Farra d’Isonzo ODV celebra 50 anni di vita. Aperto agli appassionati di astronomia di ogni età, propone proiezioni al planetario e osservazioni ai telescopi ogni primo giovedì del mese e visite guidate, su prenotazione, per le scuole.

Chi siamo e cosa facciamo

STORIA E CRONOLOGIA ESSENZIALE

Nel 2025 il Circolo Culturale Astronomico di Farra d’Isonzo ODV celebra il Cinquantennale di Fondazione.

È formato da persone di diversa età, professione e cultura; è aperto infatti a tutti coloro che hanno interesse per le scienze dell’Universo.

Il primo giovedì di ogni mese il centro osservativo è a disposizione di soci e simpatizzanti per osservazioni guidate ai telescopi e proiezioni al planetario.

Il CCAF offre la possibilità a tutte le scuole di prenotare delle visite guidate al Centro Osservativo.

Il CCAF, con l’acquisto nel 1985 del telescopio da 40 cm ha scelto come campo principale di ricerca l’Astrometria dei corpi minori del sistema solare. Anche con l’entrata in funzione nel 2013 del telescopio da 60 cm, il CCAF finora ha contribuito con l’individuazione di 225 nuovi asteroidi. Tra questi, (136793) è il primo NEO scoperto in Italia appartenente alla classe degli Apollo, oggetti che sono considerati tra i più pericolosi per la Terra. Un altro asteroide inusuale è (306399) 1996 AX1, con un’orbita eccentrica che interseca quella di Marte, mentre (13387) Irus(424618) 2008 JZ24 e (9431) 1996 PS1 sono tre Troiani, pianetini che orbitano attorno al Sole alla distanza di Giove.