Esplorando l’Universo oltre il visibile
Conferenza
Manuela Bischetti
Astrofisica, Ricercatrice presso l’Università degli Studi di Trieste
Giovedì 24 aprile 2025, ore 20:30 – Dalla nostra galassia alle profondità più remote del cosmo, questo viaggio ci porterà attraverso l’Universo, da ciò che ci è più vicino — la Via Lattea, i buchi neri, le nubi di gas — fino alle epoche più antiche, quando si formarono le prime galassie. Allargheremo progressivamente lo sguardo, osservando l’Universo su dimensioni sempre maggiori, fino alla grande rete cosmica che lo struttura. Lo faremo con “occhi diversi”, utilizzando la luce in tutte le sue forme: dai raggi X alle onde radio. Ogni lunghezza d’onda ci svela un aspetto nascosto dell’Universo — stelle in formazione, gas invisibile, buchi neri in attività, galassie distribuite lungo enormi filamenti cosmici. Una serata per scoprire come l’astronomia moderna studia il cosmo attraverso segnali invisibili, trasformandoli in immagini e conoscenza
Manuela Bischetti
Astrofisica e ricercatrice presso l’Università di Trieste, dove insegna Radioastronomia. Laureata in astronomia e astrofisica all’Università La Sapienza di Roma, ha conseguito il dottorato in astrofisica tra l’Università di Roma Tor Vergata e l’Università di Cambridge. Da sei anni lavora a Trieste, dove ha iniziato la sua attività di ricerca presso l’INAF – Osservatorio Astronomico. Specializzata nello studio delle galassie più lontane e dei buchi neri, tramite osservazioni multibanda e strumenti all’avanguardia come il telescopio spaziale James Webb. I suoi risultati scientifici, pubblicati su riviste di rilievo come Nature, sono valsi premi e riconoscimenti, tra cui il Premio Giovani Ricercatori 2023.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI
Nell’immagine: quattro delle prime antenne ALMA presso l’Array Operations Site (Cile) — Credit: ESO/José Francisco Salgado

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.